domenica 18 gennaio 2009

NEWS 2009 - "DON CHISCIOTTE" CON FRANCO BRANCIAROLI AL TEATRO NUOVO DAL 20 AL 25 GENNAIO

dal 20 al 25 gennaio 2009

TEATRO NUOVO - C.So Massimo D'Azeglio, 25


Don Chisciotte

di Miguel de Cervantes
con Franco Branciaroli
progetto e regia Franco Branciaroli
scene Margherita Palli
luci Gigi Saccomandi
costumi Caterina Lucchiari
Teatro de Gli Incamminati

«Tu n’avrai certo gran compiacenza nel leggere così ingenua e così pura la storia del famoso don Chisciotte della Mancia, il quale, per la fama che corre fra tutti gli abitanti del distretto del Campo di Montiello, fu l’innamorato più casto, ed il più valente cavaliere, che da tanti anni in qua comparisse in que’ dintorni; né io voglio esagerarti il servigio che ti fo nel darti a conoscere sì celebre e onorato campione. Bramo però d’incontrare il tuo gradimento per la conoscenza che ti farò fare anche del famoso Sancio Pancia suo scudiere, nel quale, a mio avviso, troverai congiunte tutte le disgrazie scudierili che s’incontrano sparse nella caterva degli inutili libri di cavalleria»: così Miguel de Cervantes scrive nel Prologo alla sua opera più famosa, capolavoro di gioco, parodia, comicità, pubblicato tra il 1598 ed il 1615. «Don Chisciotte è un enorme trattato sull’imitazione: così come lui imita i cavalieri, io imito i cavalieri della scena»: è la descrizione che Franco Branciaroli fa di questo suo nuovo progetto, dove interpreta Don Chisciotte e Sancio Pancia, prestando loro le voci di due mostri sacri del palcoscenico, Vittorio Gassman e Carmelo Bene, come già avvenuto utilizzando la voce di Clouseau nel fortunatissimo Finale di partita. Se Paul Auster suggeriva in Città di vetro che Don Chisciotte
avesse turlupinato Cervantes, scrivendo egli stesso il romanzo di cui era protagonista, Branciaroli isola alcune tra le scene più celebri del grande testo picaresco, e, con un autentico coup de théâtre, il grande interprete conduce il pubblico ad una conclusione ironica ma anche disincantata: come Don Chisciotte si congeda dalla cavalleria, così Gassman e Bene lo fanno con il Teatro ormai mutato. C’è anche Branciaroli a congedarsi in quel finale un po’ per divertimento, un po’ seriamente.

inizio spettacolo ore 20.45
domenica e festivi ore 15.30


INFO E PRENOTAZIONI:

VENDITA TELEFONICA
(pagamento con carta di credito)

dal martedì al sabato, ore 12.00 / 18.00, tel 011 563 7079.

NUMERO VERDE
800 235 333.

Nessun commento: